La diverticolosi è un disturbo caratterizzato dalla presenza di diverticoli, ovvero la comparsa di protrusioni lungo le pareti dell’intestino o del colon, di dimensioni variabili da pochi millimetri ad alcuni centimetri. Circa il 40%
La diverticolosi è un disturbo caratterizzato dalla presenza di diverticoli, ovvero la comparsa di protrusioni lungo le pareti dell’intestino o del colon, di dimensioni variabili da pochi millimetri ad alcuni centimetri. Circa il 40% della popolazione a livello globale (40-55 anni) è portatrice di diverticoli.
Possono essere classificati come veri o falsi (pseudodiverticoli). Gli pseudodiverticoli, caratterizzati dalla protrusione della mucosa e della sottomucosa attraverso la parete muscolare del colon, sono i più frequenti. La maggior parte dei diverticoli è situata nel colon sinistro e soprattutto nel sigma, mentre solamente il 5-10% dei diverticoli è situato nel colon destro.
La diverticolosi colpisce principalmente le persone con età compresa tra i 70 egli 80 anni, anche se potrebbe manifestarsi a qualsiasi età. Inoltre, il sesso femminile è maggiormente predisposto al disturbo rispetto a quello maschile.
Il termine diverticolosi si differenzia dalla diverticolite per l’assenza di infiammazione, motivo per il quale è quasi sempre asintomatica.
Le complicanze maggiori della diverticolosi sono la emorragia e la diverticolite. Gran parte dei pazienti affetti da diverticolosi rimane asintomatico, mentre solo il 10-25% sviluppa nel corso della vita una diverticolite ed il 15% una emorragia.
Gli esami che confermano la presenza di diverticoli sono:
La formazione di diverticoli può essere causata da:
La terapia da seguire in caso di diverticolosi non prevede l’assunzione di farmaci. È necessario seguire una dieta ricca di fibre.
Il medico che si occupa della diagnosi e del trattamento della diverticolosi è lo specialista in Gastroenterologia. Il parere del chirurgo generale è necessario in caso di diverticolite.
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.